BIS PRIMITIVO
(regalo 2 bottiglie)
Potrà accadere che il mondo vi insegni ad arrivare in alto con la disonestà, la superficialità, la velocità:strade facili, ma prive di bellezza. Voi invece credete in voi stessi, non rinunciate mai ad essere onesti, profondi… lenti! In questi vini ci sono i VALORI che il Salento vi affida, i profumi e i sapori della nostra Terra, un lembo di meraviglie dove la vita ha il gusto della semplicità. Scoprite i segreti di queste radici, sarete contenti di voi e della vita. Lentu è ottimo in abbinamento ai piatti saporiti e strutturati, si sposa bene con le carni rosse, i salumi e i formaggi stagionati e in genere con tutti i piatti della cucina mediterranea. Nel dialetto salentino, quando bisogna esternare l’un l’altro l’intensità di un legame si eclama: “fiatu mia!” e da qui il nome del vino! Il legame che unisce Fiatumia è quella alla cucina mediterranea, ai sughi robusti e agli arrosti.
Acquistare una bottiglia di vini Malacari significa non precludersi la possibilità di sorseggiare l’immenso tesoro della natura salentina, magica alchimia di valori e tradizioni. In ogni goccia dei nostri vini c’è il sacrifico del raccolto, il sudore delle coltivazioni. In ogni goccia dei nostri vini palpitano i racconti dei vecchi seduti sulle soglie delle cantine, l’alchimia incessante delle botti. Il nostro progetto nasce dal desiderio di regalare a tutti, attraverso il vino, emozioni tipiche della nostra terra. Quando ero piccolo, appena spuntava all’orizzonte il tempo della vendemmia, nel nostro paese arrivavano giorni paragonabili a quelli più festosi. Odori, colori, musiche. In tutte le famiglie cominciavano i preparativi per il raccolto dei grappoli. I tini, le mani indaffarate degli adulti, i fazzoletti intorno ai capelli, i canti popolari, il sole ancora caldo, ma abbastanza tiepido per trascorrere giornate intere in mezzo alla campagna, l’odore del mosto e la bocca appiccicosa di uva… sono ricordi indelebili per uno come me, vissuto accanto al nonno, in mezzo ai filari. In mezzo alla terra, osservando i suoi mille fenomeni e trasformazioni, ho trascorso l’infanzia e l’adolescenza. Quelle scene hanno abitato il cuore e la mente fino a quando nel 2012 ho pensato di concretizzare quel sogno coltivato a lungo, lì, in mezzo ai solchi, con mio nonno Uccio, con la mia famiglia.
Nome vino 1 | FIATUMIA |
---|---|
Annata | 2018 |
Denominazione | Fiatumia |
Vitigno | Primitivo Barricato |
Alcol | 14.00 |
Formato bottiglia | 75 |
Temp. di servizio | 18 |
Abbinamenti | Carni bianche alla brace |
Descrizione | Rosso rubino intenso, al naso esprime sentori di ciliegia, di frutti di bosco che con il passare dei secondi si uniscono a note di tostatura e di vaniglia. Le uve pigiate vengono lasciate macerare a temperatura controllata; il vino si affina in barriques per circa 4 mesi. Al palato è pieno e ricco, di buon corpo, con un tannino vivo e piacevole. Chiude con un finale di persistenza profonda, lunga. |
Nome vino 2 | PROFONDU |
---|---|
Annata | 2020 |
Denominazione | Profondu |
Vitigno | Primitivo |
Alcol | 13.50 |
Formato bottiglia | 75 |
Temp. di servizio | 18 |
Abbinamenti | Carni rosse alla brace |
Descrizione | Rosso rubino intenso. Al naso si presenta ampio e ricco di sentori tra i quali quelli di confettura, di lamponi e mirtilli, ma soprattutto sono i cenni speziati che gli conferiscono grande carattere. Al palato è intenso con un tannino ben integrato e un finale lungo e persistente. Un vino primitivo unico nel suo genere. |