TRIS MEMè
(degustazione 3 bottiglie)
Forte, onesto, buono, tenace. Protagonista dei propri sogni, il portiere volante: Memè radici e frutti inconfondibili… mio padre. A lui è dedicato questo vino di grande personalità. Così parla di Memè Giovanni, titolare di Malacari vini del Salento. In questa confezione degustazione si può quindi assaporare tutte le sfumature che l'amore di un figlio può avere per il proprio genitore. Consigliato come regalo alla festa della mamma o del papà.
Acquistare una bottiglia di vini Malacari significa non precludersi la possibilità di sorseggiare l’immenso tesoro della natura salentina, magica alchimia di valori e tradizioni. In ogni goccia dei nostri vini c’è il sacrifico del raccolto, il sudore delle coltivazioni. In ogni goccia dei nostri vini palpitano i racconti dei vecchi seduti sulle soglie delle cantine, l’alchimia incessante delle botti. Il nostro progetto nasce dal desiderio di regalare a tutti, attraverso il vino, emozioni tipiche della nostra terra. Quando ero piccolo, appena spuntava all’orizzonte il tempo della vendemmia, nel nostro paese arrivavano giorni paragonabili a quelli più festosi. Odori, colori, musiche. In tutte le famiglie cominciavano i preparativi per il raccolto dei grappoli. I tini, le mani indaffarate degli adulti, i fazzoletti intorno ai capelli, i canti popolari, il sole ancora caldo, ma abbastanza tiepido per trascorrere giornate intere in mezzo alla campagna, l’odore del mosto e la bocca appiccicosa di uva… sono ricordi indelebili per uno come me, vissuto accanto al nonno, in mezzo ai filari. In mezzo alla terra, osservando i suoi mille fenomeni e trasformazioni, ho trascorso l’infanzia e l’adolescenza. Quelle scene hanno abitato il cuore e la mente fino a quando nel 2012 ho pensato di concretizzare quel sogno coltivato a lungo, lì, in mezzo ai solchi, con mio nonno Uccio, con la mia famiglia.
Nome vino 1 | MEMè |
---|---|
Annata | 2017 |
Denominazione | Memè |
Vitigno | Negroamaro |
Alcol | 13.00 |
Formato bottiglia | 75 |
Temp. di servizio | 18 |
Abbinamenti | Carni rosse alla brace |
Descrizione | Rosso rubino, al naso è inizialmente caldo e fruttato di frutti rossi, piccoli frutti di bosco, mora di rovo e prugna con lieve accenno al melograno. Al palato rivela un corpo pieno in coerenza con il naso per una piacevole armonia. In bocca risulta morbido, persistente, con tannini integrati e misurata freschezza che gli dona allungo. |
Nome vino 2 | MEMè |
---|---|
Annata | 2019 |
Denominazione | Memè |
Vitigno | Malvasia Trebbiano del Salento |
Alcol | 11.50 |
Formato bottiglia | 75 |
Temp. di servizio | 9 |
Abbinamenti | Crudi di pesce |
Descrizione | Al naso si presenta fine e delicato; si esprime con note fruttate, in particolare è caratterizzato da una piacevole e delicata nota aromatica a cui seguono sentori di piccoli frutti rossi, pesca matura e cenni speziati. In bocca è fresco e teso, con un sorso snello, fruttato e vivace che richiama la beva. |
Nome vino 3 | MEMè |
---|---|
Annata | 2019 |
Denominazione | Memè |
Vitigno | Negroamaro |
Alcol | 12.50 |
Formato bottiglia | 75 |
Temp. di servizio | 9 |
Abbinamenti | Carni bianche alla brace |
Descrizione | Al naso si presenta fine e delicato; si esprime con note fruttate, in particolare è caratterizzato da una piacevole e delicata nota aromatica a cui seguono sentori di piccoli frutti rossi, pesca matura e cenni speziati. In bocca è fresco e teso, con un sorso snello, fruttato e vivace che richiama la beva. |