DEGUSTA LE MARCHE E MATELICA
(degustazione 3 bottiglie)
Confezione degustazione da affiancare soprattutto ai primi piatti data la versatilità dei suoi vini bianchi, ma adatta anche a selvaggina a piume per il Sangiovese (Unicorno) al suo interno. Il vino cavallo all'interno della confezione risulta anche adatto ai cibi al tartufo, ottimo quindi anche come regalo per una cena speciale. Consigliato per gli amanti del bianco e per rivivere i profumi delle Marche, in particolare del territorio del Matelica.
Nome vino 1 | CAVALLO |
---|---|
Annata | 2018 |
Denominazione | Verdicchio di Matelica DOC |
Vitigno | Verdicchio |
Alcol | 14.50 |
Formato bottiglia | 75 |
Temp. di servizio | 12 |
Abbinamenti | Primi piatti |
Descrizione | Giallo paglierino intenso e luminoso con accenti di sfumature dorate. Ventaglio olfattivo ampio che spazia dai toni floreali di ginestra, zagara e fiori di campo ai sentori di fieno e iodio. Con l’evoluzione in bottiglia si sviluppano profumi di idrocarburi e venature di miele. Fresco, sapido e persistente al palato con un finale minerale piacevole. Area di produzione: Castelraimondo – Alta Valle Camerte – Marche Terreni: Calcarei, Sabbioso-limosi ricchi di scheletro e presenza di argille azzurre sotto a 1,60 m di profondità Altitudine: 470 m slm Esposizione: sud-est e sud-ovest Densità di impianto: 3700 ceppi/ha Forma di allevamento: Guyot semplice con filo portante a 60 cm da terra Vinificazione: acciaio 100% Affinamento: 18 mesi in acciaio sur lies con battonage periodici Grado alcolico: 14.5 %VOL Cappellacci allo zafferano e speck croccante al balsamico, carni bianche elaborate e formaggi stagionati accompagnati da miele e da marmellate agli agrumi |
Nome vino 2 | UNICORNO |
---|---|
Annata | 2015 |
Denominazione | Colli Maceratesi rosso doc |
Vitigno | Sangiovese |
Alcol | 14.00 |
Formato bottiglia | 75 |
Temp. di servizio | 14 |
Abbinamenti | Carni rosse |
Descrizione | Sangiovese grosso raccolto ad un perfetto grado di maturazione e vinificato in purezza. Rosso rubino, al naso ha intense note di marasca e mora selvatica, prugna rossa e grafite. Il legno rimane al suo posto, mai invadente per preservare la freschezza tipica del sangiovese. Eloquente e fine, i tannini sono levigati, nel finale raggiunge una gradevole mineralità. Area di produzione: Castelraimondo – Alta Valle Camerte – Marche Terreni: Calcarei, Sabbioso-limosi ricchi di scheletro e presenza di argille azzurre sotto a 1,60 m di profondità Altitudine: 470 m slm Esposizione: sud-est Densità di impianto: 4630 ceppi/ha Resa per ceppo: 1 – 1,2 kg per pianta Epoca di vendemmia: prima dedica di ottobre Forma di allevamento: Cordone speronato con filo portante a 60 cm da terra Vinificazione: Fermentazione in acciaio Affinamento: 40 mesi per un 70% in acciaio e 30% in barriques scariche |
Nome vino 3 | ARPIA |
---|---|
Annata | 2019 |
Denominazione | Verdicchio di Matelica DOC |
Vitigno | Verdicchio |
Alcol | 13.50 |
Formato bottiglia | 75 |
Temp. di servizio | 8 |
Abbinamenti | Frutti di mare |
Descrizione | Giallo paglierino vivace. Il naso è appagato principalmente da profumi fruttati di pesca, albicocca e pera. Seguono note floreali di gelsomino e ginestra per chiudere con ricordi di agrumi e pietra focaia. Al sorso esprime buona struttura e sapidità. Scia ammandorlata tipica. Area di produzione: Castelraimondo – Alta Valle Camerte – Marche Terreni: Calcarei, Sabbioso-limosi ricchi di scheletro e presenza di argille azzurre sotto a 1,60 m di profondità Altitudine: 470 m slm Esposizione: sud-est e sud-ovest Densità di impianto: 3700 ceppi/ha Forma di allevamento: Guyot semplice con filo portante a 60 cm da terra Vinificazione: acciaio 100% Affinamento: 6 mesi sui propri lieviti in serbatoi di acciaio Epoca di vendemmia: prima decade di ottobre |